Tag: Apprendimento
Scacchi, pensiero e nuove tecnologie
Il gioco come riproduzione del pensiero umano che ha contribuito alla nascita delle tecnologie moderne
Articolo conclusivo della prima sezione della collana Il gioco nella...
Il fanciullo eracliteo di Nietzsche
Il gioco come forza liberatrice dal razionalismo occidentale nella filosofia di Friedrich Nietzsche (1844 – 1900)
Nono articolo della collana Il gioco nella filosofia dedicato...
Il Pure Play
Il gioco come Pure Play nella filosofia di Charles Sanders Peirce (1839-1914)
Ottavo articolo della collana “Il gioco nella filosofia” dedicato a Charles Sanders Peirce....
“Che cosa sono gli algoritmi”: il nuovo libro di Ennio Peres
Nato a Milano nel 1945, Ennio Peres è considerato uno dei più importanti divulgatori matematici d'Italia.
Ex professore di Informatica e di Matematica, dagli anni...
Friedrich Schiller: L’istinto del gioco
Il gioco come istinto mediatore fra sensi e intelletto nella filosofia di Friedrich Schiller (1759-1805)
Settimo articolo della collana Il gioco nella filosofia dedicato a...
Immanuel Kant: Il Libero Gioco delle Facoltà Conoscitive
Il gioco come fondamento del giudizio estetico e della cognizione per I. Kant (1724 – 1804)
Ottavo articolo della collana Il gioco nella filosofia, dedicato...
Il Gioco per Leonardo da Vinci (1452-1519)
Il significato del gioco nelle opere di Leonardo da Vinci. Leonardo mostra che lo scopo del gioco è alla base delle scienze e delle...
Il gioco nella filosofia: Erone di Alessandria (I secolo d.c. ca.)
Il ruolo del gioco fra pensiero e scienza nelle invenzioni di Erone di Alessandria, grande fisico e matematico greco
Quarto articolo della collana “Il gioco...
Il gioco nella filosofia: Platone (Atene, 428 a.C. – 348 a.C.)
Il significato del gioco nella filosofia e nelle opere di Platone, il filosofo greco che è fra i fondatori della filosofia occidentale
Secondo articolo della...
Il gioco nella filosofia: Eraclito (Efeso, 535 a.C. – 475 a.C.)
Il significato del gioco nella filosofia di Eraclito di Efeso, uno dei maggiori pensatori presocratici
Primo articolo della collana “Il gioco nella filosofia” (curata da...