In Evidenza
Scacchi, pensiero e nuove tecnologie
Il gioco come riproduzione del pensiero umano che ha contribuito alla nascita delle tecnologie moderne
Articolo conclusivo della prima sezione della collana Il gioco nella...
Il fanciullo eracliteo di Nietzsche
Il gioco come forza liberatrice dal razionalismo occidentale nella filosofia di Friedrich Nietzsche (1844 – 1900)
Nono articolo della collana Il gioco nella filosofia dedicato...
Lucca Comics&Games Awards 2020: premio alla carriera per Ennio Peres
Annunciato dal giornalista e game-designer Andrea Angiolino il vincitore del premio alla carriera nella sezione giochi del Lucca Comics&Games 2020: Ennio Peres.
Peres merita a...
Lucca Comics&Games Awards 2020: premio alla carriera per Ennio Peres
Annunciato dal giornalista e game-designer Andrea Angiolino il vincitore del premio alla carriera nella sezione...
Dal 4 al 7 novembre, torna il Rome Video Game Lab
Durante l’evento il GamificationLab Sapienza presenta un workshop sulla gamification applicata alla ricerca scientifica, diretto...
I progetti vincitori del Gamificationlab Design Award 2020
Il 9 ottobre alle 11:00 si è tenuta la premiazione dei vincitori del concorso Gamificationlab...
Nasce alla Sapienza, il premio per la ricerca in gamification: il “GamificationLab Design Award 2020”
Il GamificationLab, in collaborazione con la Banca d’Italia, ha organizzato un concorso e un premio riservato agli studenti Sapienza: 3 filoni di ricerca, sette gruppi di progettazione e un montepremi in buoni acquisto
“La musica per i videogiochi” si studia al Conservatorio di Santa Cecilia
In partenza il master, nato in collaborazione con l’AIV, che prepara i giovani compositori a...
Borgo Agricolo Di Cosmo, la periferia Peri-Urbana
Tra Rebibbia e via Tor Cervara, nasce il primo borgo che vuole gamificare la città
Il...
Nasce alla Sapienza, il premio per la ricerca in gamification: il “GamificationLab Design Award 2020”
Il GamificationLab, in collaborazione con la Banca d’Italia, ha organizzato un concorso e un premio riservato agli studenti Sapienza: 3 filoni di ricerca, sette gruppi di progettazione e un montepremi in buoni acquisto
“Bru&Dot”: giocare per superare le barriere linguistiche!
Un obiettivo preciso: aiutare i bambini, di diverse nazionalità e culture, ospiti della Fondazione per...
Gamification in Italia? Certo! L’azienda Officina Srl ci racconta la sua avventura
Massimiliano Castellari, Products & Strategy Director di Officina Srl, risponde alle nostre curiosità sul suo...
Scacchi, pensiero e nuove tecnologie
Il gioco come riproduzione del pensiero umano che ha contribuito alla nascita delle tecnologie moderne
Articolo...
Il fanciullo eracliteo di Nietzsche
Il gioco come forza liberatrice dal razionalismo occidentale nella filosofia di Friedrich Nietzsche (1844 –...
Il Pure Play
Il gioco come Pure Play nella filosofia di Charles Sanders Peirce (1839-1914)
Ottavo articolo della collana...
Giochi da tavolo: non (solo) “roba da bambini”
Andrea Angiolino, nato a Roma nel 1966, è uno dei più importanti autori di giochi...
Quattro chiacchere con Ennio Peres, il più famoso “giocologo” italiano.
Chi è Peres?
Ennio Peres, nato a Milano il 1° dicembre 1945 ma residente a Roma...
Intermundia Genesis, quando il videogioco entra nella letteratura
II primo volume della trilogia di Giorgio Catania, narra la storia di un mondo, dove...